Introduzione
Un percorso di co-design strategico rappresenta uno strumento fondamentale per tutte quelle organizzazioni che desiderano costruire o rinnovare in modo condiviso la propria identità strategica: Purpose, Vision, Mission, Strategia, Roadmap, Valori e Comportamenti.
Attraverso il coinvolgimento attivo di soci, dipendenti e stakeholder, è possibile non solo identificare i pilastri su cui costruire il posizionamento futuro, ma anche generare un forte consenso interno e una maggiore coesione organizzativa.
Questo approccio è stato applicato con successo anche nel caso reale che presentiamo di seguito: il Consorzio Lavoro Ambiente Soc. Coop. (CLA), ma il modello è perfettamente adattabile a qualsiasi organizzazione che voglia intraprendere un percorso di posizionamento o riposizionamento strategico.
Il Percorso Svolto
Obiettivo
Costruire una base condivisa di Purpose, Vision, Mission, Valori, Strategia e Roadmap per la crescita e il posizionamento del Consorzio, tramite un coinvolgimento reale e partecipato di tutte le Cooperative socie.
Struttura del Percorso
Fase 1 — Condivisione del Percorso Partecipativo
Presentazione e approvazione del percorso da parte delle Cooperative socie.
Fase 2 — Questionario Qualitativo
Sviluppo e somministrazione di un questionario ai rappresentanti di ciascuna cooperativa per:
Fase 3 — Interviste Qualitative
Interviste personali presso le Cooperative per approfondire i risultati dei questionari, raccogliere esigenze, criticità e proposte.
Fase 4 — Analisi dei Bisogni
Aggregazione e analisi delle risposte per individuare i bisogni reali emersi dalle Associate.
Fase 5 — Dichiarazione di Intenti
Formalizzazione delle direttrici condivise, a partire da valori, temi emersi e aspettative raccolte.
Fase 6 — Workshop Partecipativo di Co-Design
Sessione plenaria e tavoli di lavoro su tematiche chiave:
Durante il workshop ogni tavolo di lavoro ha nominato un capogruppo incaricato di presentare i risultati in sessione plenaria.
Fase 7 — Sintesi e Condivisione dei Risultati
Rielaborazione dei materiali emersi dal workshop e definizione di:
Fase 8 — Verifica del Consenso del Commitment
Condivisione della sintesi con i vertici del Consorzio per il consolidamento finale del percorso.
Risultato
Il risultato concreto di questo percorso ha portato:
Conclusione
Questo approccio di co-design ha permesso di:
Attraverso una metodologia strutturata e partecipativa, è possibile trasformare valori, aspirazioni e bisogni diffusi in una strategia chiara e condivisa, pronta a guidare l’organizzazione nel medio-lungo termine.
Applicabilità del Modello
Sebbene il case study descritto sia stato realizzato per un consorzio cooperativo, questo approccio è applicabile a qualsiasi azienda o organizzazione, pubblica o privata, che intenda:
Intraprendere un percorso di rebranding o ridefinizione del posizionamento.
Il metodo si adatta perfettamente anche a contesti aziendali, sostituendo le cooperative con i dipendenti e soci aziendali, per costruire un’identità condivisa e rafforzare la cultura organizzativa.
Disclaimer
I contenuti del presente case study descrivono esclusivamente l’approccio metodologico e operativo utilizzato.
Le informazioni riportate sono di natura pubblica e generale e non divulgano dati economici, finanziari, organizzativi, personali o sensibili soggetti ad accordi di riservatezza o a vincoli di confidenzialità.
Tutto il materiale presentato è stato sviluppato nel rispetto degli obblighi di riservatezza vigenti e si limita a illustrare metodologie e approcci manageriali senza riferimenti a dati riservati o coperti da vincoli contrattuali.