Emiliambiente S.p.A. Strategie Condivise e Sistema di Incentivazione Innovativo

Contesto
Emiliambiente S.p.A., gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni della provincia di Parma, ha avviato nel 2019 un percorso di ridefinizione strategica per costruire una visione condivisa e integrata dello sviluppo aziendale nel medio periodo.
Con un organico di 54 dipendenti e un bacino di circa 100.000 abitanti serviti, l’azienda ha scelto di rafforzare il proprio modello di governance, orientando tutte le attività verso efficienza operativa, sostenibilità e qualità del servizio.

Sfida
Le necessità principali erano:

  • Definire strumenti chiari per focalizzare l’azione aziendale e guidare le scelte operative nei successivi tre anni.
  • Superare un modello premiale basato esclusivamente su parametri economici non sempre sotto il controllo dell’organizzazione.
  • Creare un sistema di incentivazione realmente ancorato al merito e all’efficienza, favorendo il coinvolgimento attivo dei lavoratori e il miglioramento continuo.
  • Avviare un processo di innovazione organizzativa e digitale a sostegno del cambiamento.
  • Soluzione Implementata
    1. Piano Strategico 2020-2022 e Linee-Guida Operative
    È stato elaborato un Piano Strategico, approvato dal Consiglio di Amministrazione nell’autunno 2019, che si articola in Linee-Guida operative con due macro-obiettivi:

  • Efficientamento dei costi aziendali.
  • Miglioramento della qualità percepita dagli utenti, misurata attraverso indagini di Customer Satisfaction.
  • Ogni area dell’azienda (Commerciale, Patrimonio, Servizi Societari, Tecnica) è stata coinvolta nella definizione di obiettivi annuali specifici e misurabili.

    2. Accordo Aziendale Sindacale Integrativo
    Contestualmente, è stato sottoscritto un Accordo Aziendale Sindacale Integrativo, approvato all’unanimità da tutte le sigle sindacali presenti al tavolo negoziale.
    L’accordo ha rappresentato una svolta innovativa perché:

  • Ha svincolato il premio di risultato da variabili esterne come l’andamento dei consumi idrici, che possono dipendere da fattori non controllabili dalla governance aziendale.
  • Ha legato l’erogazione dei premi al raggiungimento di obiettivi interni di efficienza operativa e di mantenimento/miglioramento della qualità del servizio.
  • Ha introdotto il superamento del criterio delle presenze: i dipendenti sono premiati sulla base del raggiungimento di risultati concreti e non della semplice presenza in azienda.
  • Sono stati esclusi dal conteggio ai fini dell’efficienza i costi considerati strategici o soggetti a forte variabilità esterna, come:

  • Progetti di sostenibilità ambientale (es. La Scuola dell’Acqua).
  • Costi energetici.
  • Costi di smaltimento dei fanghi.
  • 3. Innovazione Organizzativa: Smart Working e Digitalizzazione
    In parallelo, Emiliambiente ha avviato:

  • Un progetto sperimentale di Smart Working, che con l’emergenza Covid è stato esteso rapidamente a oltre il 90% del personale, garantendo continuità operativa ed elevata produttività.
  • Un piano di digitalizzazione dei processi interni, comprensivo di:Digitalizzazione documentale, sistemi di videoconferenza e condivisione file, avvio del progetto di trasformazione digitale per rafforzare la flessibilità operativa e migliorare la qualità del servizio a utenti, Comuni soci e dipendenti.

    Risultati Ottenuti
    Miglioramento della Governance e del Clima Aziendale
    Introduzione di strumenti chiari e condivisi per la gestione aziendale.
    Maggiore motivazione e coinvolgimento del personale grazie alla valorizzazione del merito.
    Consolidamento di una cultura orientata alla qualità e all’efficienza.
    Efficientamento e Sostenibilità
    Riduzione dei costi operativi senza compromettere i livelli qualitativi dei servizi erogati.
    Promozione di comportamenti virtuosi e responsabilizzazione dei dipendenti.
    Innovazione Organizzativa
    Sviluppo di modelli organizzativi resilienti e flessibili.
    Accelerazione dei processi di digitalizzazione a supporto della trasformazione aziendale.
    Condivisione e Riconoscimenti
    Approvazione unanime dell’accordo sindacale, segno della forte condivisione del percorso da parte di tutte le parti sociali.
    Rafforzamento della reputazione aziendale come realtà innovativa e orientata alla sostenibilità.

    Conclusioni
    Il caso Emiliambiente dimostra come l’adozione di una visione strategica condivisa, accompagnata da strumenti di governance moderni e da sistemi incentivanti realmente legati alla performance, possa trasformare profondamente un’organizzazione, migliorandone la competitività e la sostenibilità.
    La forte integrazione tra governance strategica, valorizzazione delle persone e innovazione digitale rappresenta oggi il fondamento della crescita futura di Emiliambiente.

    Disclaimer
    I contenuti del presente case study descrivono esclusivamente l’approccio metodologico e operativo utilizzato.
    Le informazioni riportate sono di natura pubblica e generale e non divulgano dati economici, finanziari, organizzativi, personali o sensibili soggetti ad accordi di riservatezza o a vincoli di confidenzialità.
    Tutto il materiale presentato è stato sviluppato nel rispetto degli obblighi di riservatezza vigenti e si limita a illustrare metodologie e approcci manageriali, senza riferimenti a dati riservati o coperti da vincoli contrattuali.

    Correlati

    Case study

    Emiliambiente S.p.A. Gestione strategica dei progetti e degli investimenti

    Cliente riservato Industrial Cost Control: Ottimizzazione Analitica dei Centri di Costo per Migliorare la Redditività