SMACT Gamification del Change Management: Introduzione dell’Intelligenza Artificiale in Azienda

Introduzione
L’introduzione di nuove tecnologie all’interno delle imprese, come l’Intelligenza Artificiale (AI), non è solo una questione tecnica: rappresenta un cambiamento culturale e organizzativo profondo, che richiede la gestione attenta di dinamiche interne complesse.

Non basta adottare nuovi strumenti: è necessario accompagnare persone, processi e strutture verso una nuova visione operativa.
Per supportare le PMI industriali italiane nell’affrontare questo cambiamento, Envisa ha sviluppato un Business Game innovativo, progettato per simulare un vero processo di change management attraverso la gamification.

L’obiettivo?
Far vivere ai manager e ai professionisti partecipanti un’esperienza pratica di gestione del cambiamento, simulando l’introduzione di una nuova entità tecnologica all’interno dell’azienda.
Non solo teoria, ma esperienza diretta delle difficoltà, delle resistenze e delle opportunità che caratterizzano ogni percorso di trasformazione.

Il metodo di gamification applicato da Envisa permette di accelerare l’apprendimento organizzativo, rafforzare il commitment interno e ridurre i rischi di fallimento dei progetti di innovazione.

Il Business Game
Per affrontare e simulare questa dinamica, Envisa ha ideato un Business Game di gamification del cambiamento: un’esperienza interattiva in cui i partecipanti hanno dovuto gestire il processo di introduzione dell’AI, affrontando sfide organizzative reali come:

  • La gestione delle resistenze interne
  • Il coinvolgimento degli stakeholder
  • La comunicazione del cambiamento
  • La gestione delle criticità operative e strategiche.
  • Il caso simulato riproduceva fedelmente la situazione di EliteMug: un’introduzione affrettata dell’AI senza adeguato coinvolgimento delle Direzioni, l’isolamento dei nuovi Data Scientist assunti, il fallimento di un Proof of Concept (PoC) sulla linea produttiva e le conseguenti tensioni aziendali.

    EliteMug è un’azienda manifatturiera immaginaria di alta qualità con 250 dipendenti e 100 milioni di euro di fatturato, specializzata in componentistica industriale.
    L’organizzazione è articolata in diverse direzioni (Finance, IT, Legal, Commerciale, Operations, People & Culture) e guidata dal Presidente e CEO Marco Bianchi.

    Nel tentativo di innovare i processi produttivi, il Direttore Operations, Ing. Luigi Rossi, ha deciso di introdurre l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la pianificazione della produzione. Tuttavia, l’iniziativa è stata gestita in modo autonomo e senza un adeguato coinvolgimento delle altre funzioni aziendali, generando resistenze interne e criticità operative.

    Durante l’esercitazione:

  • I partecipanti hanno lavorato su strategie di gestione del cambiamento
  • Sono stati forniti strumenti di supporto operativo per risolvere il caso
  • È stato favorito un accompagnamento costante, adattato al tempo disponibile (un’ora di simulazione).
  • Con un tempo maggiore, il percorso può prevedere anche strumenti di supporto più approfonditi e soluzioni ancora più strutturate.

    Risultati e Impatti

  • Esperienza pratica: I partecipanti hanno vissuto direttamente le difficoltà legate all’introduzione di una nuova tecnologia disruptive come l’AI.
  • Apprendimento strategico: Sono stati evidenziati l’importanza della gestione integrata del cambiamento, della comunicazione interna e del coinvolgimento cross-funzionale.
  • Strumenti replicabili: Sono state fornite linee guida base replicabili anche in reali processi aziendali di trasformazione digitale.
  • Approccio Metodologico
    Il Business Game ha seguito una logica precisa, basata su tre fasi principali del change management:

  • Progettazione: costruzione di una comunicazione efficace, mappatura dei supporter e degli oppositori interni.
  • Implementazione: gestione delle criticità emergenti durante l’introduzione dell’AI e supporto ai team.
  • Consolidamento: valorizzazione delle competenze, raccolta dei feedback, gestione delle resistenze residue.
  • Risultati e Impatti Consolidati

  • Consapevolezza: i partecipanti hanno acquisito una visione completa delle complessità organizzative nell’introduzione di tecnologie innovative.
  • Strumenti operativi: roadmap pratiche per gestire il cambiamento.
  • Coinvolgimento: rafforzamento delle competenze di leadership e di gestione del cambiamento a tutti i livelli dell’organizzazione.
  • Conclusione
    Questo Business Game ha mostrato come l’introduzione di un’innovazione tecnologica in azienda non sia solo una questione tecnica, ma richieda una gestione consapevole e strutturata del cambiamento culturale ed organizzativo.
    Attraverso la gamification, Envisa ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e replicabili, rafforzando la capacità di governare i processi di trasformazione.
    L’esperienza di EliteMug rappresenta solo un esempio:
    Envisa può progettare soluzioni di gamification personalizzate per supportare processi di cambiamento in molteplici ambiti aziendali, non solo legati alla digitalizzazione, ma anche a:

  • Fusioni e acquisizioni
  • Riorganizzazioni interne
  • Introduzione di nuovi modelli di leadership
  • Progetti di innovazione strategica.
  • Gestire il cambiamento in modo efficace è oggi uno dei fattori critici di successo per le imprese.
    Senza una gestione consapevole e partecipata, il rischio è quello di perdere le persone, disperdere il valore organizzativo e compromettere i risultati.
    L’expertise di Envisa nasce da numerose esperienze di successo nella gestione di progetti complessi di cambiamento organizzativo, realizzati dal suo fondatore attraverso un approccio pratico, strutturato e orientato ai risultati.

    Correlati

    Case study

    Consorzio Lavoro Ambiente Soc. Coop. Co-Design Strategico per la Definizione di Purpose, Vision, Mission, Valori, Strategia e Roadmap

    Emiliambiente S.p.A. I cruscotti direzionali, il budget e il rigore nel bilancio