Introduzione
Una gestione aziendale efficace richiede numeri chiari, precisi e facilmente interpretabili, supportati da strumenti di controllo intuitivi e immediati. Emiliambiente ha implementato un sistema che ha trasformato il bilancio in uno strumento strategico, capace di guidare le decisioni operative e manageriali. L’approccio adottato ha reso possibile una gestione trasparente e consapevole dell’azienda.
Obiettivo del Caso Studio
• Assicurare una gestione chiara e trasparente del bilancio aziendale.
• Creare un sistema che permetta al CDA di monitorare costantemente l’andamento aziendale attraverso cruscotti direzionali e indicatori sintetici, fondamentali per prendere decisioni strategiche tempestive e informate.
Le Sfide Principali
1. Governare l’Azienda con Consapevolezza. Rendere le informazioni finanziarie facilmente accessibili, concentrandosi sui numeri chiave che guidano la strategia.
2. Identificare Aree di Miglioramento. Utilizzare cruscotti direzionali per individuare tempestivamente possibili criticità e opportunità di crescita.
3. Supportare le Decisioni Strategiche. Garantire che ogni decisione sia basata su dati chiari, attendibili e facilmente interpretabili.
Soluzioni Implementate
1. Cruscotti Direzionali e Strumenti di Controllo
• Introduzione di cruscotti mensili che forniscono al CDA una visione chiara e sintetica dell’andamento aziendale.
• Monitoraggio continuo rispetto al budget, con identificazione rapida di scostamenti e aree di rischio.
• Supporto alle decisioni strategiche con report mensili che semplificano l’analisi dei numeri aziendali.
2. Riclassificazione del Bilancio
• Conto Economico Riclassificato a Valore Aggiunto: Strumento che consente di analizzare come l’azienda genera valore, monitorando margini, costi e ricavi.
• Stato Patrimoniale Riclassificato: L’utilizzo di due criteri chiave:
• Criterio Finanziario: Per analizzare la liquidità e la solidità patrimoniale, utilizzando margini di struttura e tesoreria.
• Criterio Posizione Finanziaria Netta (PFN): Monitoraggio del livello di indebitamento rispetto alla capacità di generare cassa.
• Analisi Percentuale dei Margini rispetto al Valore della Produzione: Questo strumento aiuta a monitorare l’efficienza operativa e a individuare aree di miglioramento.
• Questi strumenti hanno consentito di calcolare e monitorare una serie di indici strategici:
• IDL (Indice di Liquidità): Verifica della capacità di far fronte alle passività correnti.
• GDI (Grado di Indebitamento): Valutazione della dipendenza da capitale di terzi.
• ROE e ROI: Monitoraggio della redditività del capitale proprio e degli investimenti.
• MOL/Oneri Finanziari: Monitoraggio per garantire la sostenibilità del debito.
3. Gestione del Rischio e Stress Test
• Introduzione di un sistema integrato di monitoraggio del rischio, che include:
• Analisi degli Indici e dei Margini di Bilancio:
• Solidità: Valutazione della relazione tra durata degli impieghi e fonti di finanziamento.
• Liquidità: Capacità di far fronte ai pagamenti a breve termine.
• Redditività: Generazione di reddito sufficiente a coprire costi e remunerare il capitale.
• Stress Test Finanziari: Simulazioni su scenari avversi, finalizzate a verificare la resilienza dell’azienda in caso di imprevisti.
• Rispetto dei Covenant Finanziari: Monitoraggio costante degli indicatori come PFN/EBITDA e MOL/OF, assicurando che Emiliambiente abbia sempre rispettato i requisiti imposti dalle banche per i finanziamenti.
Risultati Raggiunti
1. Miglioramento della Performance Finanziaria
• EBITDA in crescita costante, raggiungendo 8,2 milioni nel 2021.
• Generazione di cassa solida, utilizzata per finanziare gli investimenti previsti dal piano d’ambito.
2. Eccellenza nella Gestione del Rischio
• Nessuna violazione dei covenant finanziari.
• Indicatori patrimoniali ed economici sempre sopra le soglie di rischio, garantendo solidità finanziaria.
3. Riconoscimento Istituzionale
• Emiliambiente ha ricevuto il “Premio Industria Felix 2020 – Alta Onorificenza di Bilancio”, confermando la validità delle scelte strategiche e la solidità della gestione.
Lezioni Apprese
1. Importanza dei Cruscotti Direzionali: La gestione dei numeri deve essere semplice e accessibile. I cruscotti direzionali sono strumenti indispensabili per monitorare costantemente l’andamento aziendale.
2. Riclassificazione del Bilancio come Strumento di Crescita: Un bilancio chiaro e ben strutturato consente di prendere decisioni strategiche informate e facilita la gestione aziendale.
3. Gestione del Rischio: Implementare strumenti di monitoraggio continuo e stress test permette di prevenire imprevisti e garantire una resilienza finanziaria solida.
Conclusioni
L’approccio adottato da Emiliambiente, basato su cruscotti direzionali, riclassificazione del bilancio e rigoroso controllo dei numeri, ha consentito di ottenere risultati finanziari eccellenti e di garantire la sostenibilità a lungo termine. Il successo del modello gestionale dimostra l’importanza di avere numeri chiari e strumenti di controllo efficaci, essenziali per supportare ogni strategia di crescita e miglioramento continuo.
Questo metodo viene oggi applicato ad altre aziende, con la convinzione che il rigore nei numeri e l’adozione di strumenti di controllo strategici siano fondamentali per il successo di qualsiasi organizzazione.
Disclaimer
I contenuti del presente case study descrivono esclusivamente l’approccio metodologico e operativo utilizzato.
Le informazioni riportate sono di natura pubblica e generale e non divulgano dati economici, finanziari, organizzativi, personali o sensibili soggetti ad accordi di riservatezza o a vincoli di confidenzialità.
Tutto il materiale presentato è stato sviluppato nel rispetto degli obblighi di riservatezza vigenti e si limita a illustrare metodologie e approcci manageriali, senza riferimenti a dati riservati o coperti da vincoli contrattuali.
Disclaimer
I contenuti del presente case study descrivono esclusivamente l’approccio metodologico e operativo utilizzato.
Le informazioni riportate sono di natura pubblica e generale e non divulgano dati economici, finanziari, organizzativi, personali o sensibili soggetti ad accordi di riservatezza o a vincoli di confidenzialità.
Tutto il materiale presentato è stato sviluppato nel rispetto degli obblighi di riservatezza vigenti e si limita a illustrare metodologie e approcci manageriali, senza riferimenti a dati riservati o coperti da vincoli contrattuali.