Introduzione
Veritas S.p.A. è una delle principali Multiutility del Nord Italia, attiva nella gestione dei servizi pubblici per oltre 600.000 abitanti in 51 Comuni. Le sue attività comprendono il servizio idrico integrato, la gestione dei rifiuti e i servizi ambientali. Nel 2023, Veritas ha registrato un fatturato di circa 650 milioni di euro.
All’interno di questa realtà, il nostro fondatore, Senior Business Advisor di Envisa, ha coordinato l’implementazione di un processo metodico e strutturato per la gestione e il controllo della progettazione tecnica, con particolare riferimento alla divisione Servizio Idrico Integrato.
L’intervento è stato volto a industrializzare il ciclo di progettazione, garantendo:
Obiettivi Strategici
Approccio Metodologico
L’approccio si è basato su quattro pilastri fondamentali:
1. Predisposizione e Nomina dei Ruoli
Definizione strutturata di:
Con formalizzazione tramite schede di apertura commessa e schede di budget.
2. Pianificazione della Progettazione
3. Verifica degli Elaborati
Implementazione di un rigoroso sistema di controlli articolato in:
4. Chiusura della Progettazione
Strumenti e Documenti Standardizzati
Per garantire replicabilità e tracciabilità sono stati utilizzati e sviluppati strumenti operativi chiave:
Queste attività sono state formalizzate in procedure e flow chart conformi sia al Codice dei Contratti Pubblici sia agli standard UNI EN ISO 9001.
Risultati Chiave
Conclusione
Questo intervento ha permesso di trasformare la gestione della progettazione da attività frammentata a processo industrializzato, misurabile e replicabile, ponendo solide basi per la crescita continua della struttura organizzativa e per la garanzia di qualità nei progetti futuri.
Disclaimer
I contenuti del presente case study descrivono esclusivamente l’approccio metodologico e operativo utilizzato.
Le informazioni riportate sono di natura pubblica e generale e non divulgano dati economici, finanziari, organizzativi, personali o sensibili soggetti ad accordi di riservatezza o a vincoli di confidenzialità.
Tutto il materiale presentato è stato sviluppato nel rispetto degli obblighi di riservatezza vigenti e si limita a illustrare metodologie e approcci manageriali senza riferimenti a dati riservati o coperti da vincoli contrattuali.